Home > Notizie ed eventi > ACI e Telethon per la ricerca scientifica
ACI e Telethon per la ricerca scientifica
01.06.2012
L’ACI è infatti sempre più impegnato nel sociale, al fianco di Telethon, nella dura battaglia contro la distrofia muscolare e le altre malattie genetiche grazie ad un accordo che permette ai soci ed a tutti coloro che si rivolgono alle delegazioni ACI di partecipare, anche con un piccolo contributo, a questa straordinaria gara di solidarietà.
Tutti coloro che diventano soci ACI o che rinnovano la propria tessera di adesione presso gli Uffici e le delegazioni ACI di Campobasso e Isernia offriranno, senza oneri aggiuntivi, un contributo a Telethon in quanto l’Automobile Club Campobasso e Isernia verseranno, per tutto il 2012, un contributo per ciascun socio ACI e consegneranno al socio un simpatico omaggio che attesta il sostegno dell’ACI e del socio alla ricerca Telethon.
Uffici e Delegazioni ACI
|
Sede
|
Tel.
|
Orari di apertura
|
AUTOMOBILE CLUB CAMPOBASSO
VIA CAVOUR, 14 86100 CAMPOBASSO
|
0874 92941
|
Dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 8,30 alle ore 13,00
e dalle ore 16,00 alle ore 18,30 Sabato: dalle ore 9.00 alle ore 12.30
|
|
VIA PIAVE, 29/B 86100 CAMPOBASSO
|
0874 69669
|
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30
Lunedì e Mercoledì dalle ore 16,00 alle ore 17,30 |
|
VIA XXV APRILE, 25 PARCO DEI PINI 86100 CAMPOBASSO
|
0874 63789
|
Dal lunedì al Venerdì dalle ore 8,00 alle ore 13,00
Lunedì e Venerdì dalle ore 16,00 alle ore 19,00
Sabato dalle ore 8,00 alle ore 13,00
|
|
VIALE GIULIO CESARE, 27 86035 LARINO
|
0874 823195
|
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00
e dalle ore 15.30 alle ore 19.30
Sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.00
|
|
CORSO F LLI BRIGIDA, 86039 TERMOLI
|
0875 703293
|
Dal lunedì al Venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30
Martedì e Venerdì dalle ore 15,00 alle ore 17,00 |
|
VIA ARTI E MESTIERI, 39 86039 TERMOLI
|
0875 751813
|
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00
|
|
PIAZZA FONTANA, 95 86029 TRIVENTO
|
0874 871702
|
Dal lunedì al Sabato dalle ore 8,40 alle ore 13,00
Lunedì e Martedì dalle ore 16,00 alle ore 19,00 |
|
AUTOMOBILE CLUB ISERNIA
VIALE DEI PENTRI, 40 86170 ISERNIA
|
0865 50732
|
Dal lunedì al Venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30
|
|
VIA SELVA PIANA, SNC 86070 MONTAQUILA
|
0865 96296
|
Dal lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00
Sabato dalle ore 9,00 alle ore 13,00
|
|
VIA CAMPANIA, SNC 86079 VENAFRO
|
0865 904303
|
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00
E dalle ore 15,00 alle ore 19,00
Sabato dalle ore 8,30 alle ore 13,00
|
Cosa ha fatto Telethon dal 1990 a oggi
qHa investito oltre 320 milioni di euro per lo studio di queste patologie.
qHa scoperto le cause e i meccanismi di 459 malattie genetiche.
qHa finanziato il lavoro di oltre millesettecento ricercatori finanziati con la pubblicazione di circa 8.000 pubblicazioni scientifiche.
I numeri di Telethon
Dati della raccolta e della ricerca dal 1990:
326 i milioni di euro stanziati per finanziare la ricerca;
459 le malattie genetiche studiate;
1.461 i ricercatori che hanno meritato un finanziamento;
2.351 i progetti di ricerca finanziati;
7.964 le pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali.





Dati sulle malattie genetiche:
In Europa i pazienti affetti da una malattia genetica sono tra i 27 e i 36 milioni.
Solo in Italia a soffrirne sono 3 milioni.
Sono meno di 1.000 le malattie rare su cui esiste una conoscenza scientifica di base.
In Europa i pazienti affetti da una malattia genetica sono tra i 27 e i 36 milioni.
Solo in Italia a soffrirne sono 3 milioni.
Sono meno di 1.000 le malattie rare su cui esiste una conoscenza scientifica di base.
In base a una indagine su 6.000 pazienti, il 25% ha dovuto aspettare da 5 a 30 anni per ottenere una diagnosi precisa.
Come Telethon investe i fondi raccolti
Negli ultimi dodici mesi (lugio 2010 – giugno 2011) Telethon ha compiuto importanti passi in avanti verso la cura delle malattie genetiche. Lo ha fatto grazie ai suoi partner e alla generosità di milioni di donatori.
Grazie ad un sistema di gestione rigoroso dei fondi raccolti, Telethon:
- ha garantito sempre più fondi alla ricerca (+12% di finanziamenti diretti alla ricerca scientifica);
- ha mantenuto un rapporto positivo tra impieghi e proventi (con un incremento del 13,5% delle entrate);
- è riuscita a far progredire la ricerca verso la cura per un numero sempre crescente di malattie genetiche rare;
- è riuscita ad essere competitiva nel mondo per la qualità e l’eccellenza della ricerca finanziata